Per valutare questo aspetto prendi in considerazione la tua vita di coppia, i rapporti con figli, genitori, fratelli, sorelle e parenti.
- Che rapporto hai con i tuoi parenti?
- Ti dà gioia e serenità stare con loro?
- C’è un’atmosfera piacevole in casa tua?
- Se sei un genitore, come valuti il rapporto con i tuoi figli?
- Riesci a trascorrere abbastanza tempo con la famiglia?
Questo riguarda la tua posizione professionale (dipendente, imprenditore, libero professionista o altro), il livello di soddisfazione per le attività e le mansioni che svolgi, il grado di responsabilità assunto, la tua retribuzione.
Se sei uno studente, considera invece l’interesse per le materie di studio, i voti, le prospettive di trovare un buon lavoro.
- Qual è il tuo grado di soddisfazione in rapporto al lavoro o allo studio?
- Fai qualcosa che ti piace o, invece, avverti una forte distanza tra quel che fai e quel che vorresti fare davvero?
- Pensi che la tua posizione sia adeguata alle tue capacità?
- Vorresti più o meno responsabilità?
- Ritieni stimolante il tuo lavoro?
- Sei contento quando vai a lavorare o non vedi l’ora di tornare a casa?
- Hai un buon rapporto con i tuoi colleghi?
- Le relazioni professionali sono improntate sulla collaborazione e la stima reciproca?
- Sei contento del tuo stipendio o vorresti guadagnare di più? Se volessi guadagnare di più, quanto?
- Vivi il tuo lavoro con stress e apprensione o ne sei stimolato positivamente?
- Senti di essere in continua crescita professionale o hai, invece, l’impressione di non riuscire a procedere?
In questo caso, ai fini dell’autovalutazione, devi considerare quanti soldi hai messo da parte, il tuo rapporto con il denaro, la tua capacità di amministrarlo, risparmiarlo ed eventualmente investirlo.
Naturalmente, si tratta di considerazioni completamente soggettive, che dipendono dal tuo tenore di vita e dal tuo lavoro.
- Sei soddisfatto dei tuoi risparmi?
- Quello che guadagni ti consente di avere lo stile di vita che desideri?
- Hai l’abitudine di risparmiare?
- Hai abbastanza soldi da parte per far fronte a eventuali imprevisti?
- Il tuo rapporto con il denaro è sereno o ti provoca ansia?
- I tuoi acquisti sono commisurati alle tue finanze?
- Cerchi qualche modo per investire il tuo denaro e farlo fruttare in modo oculato?
- COSA PENSI DEL DENARO?
Quest’area include la salute fisica, intesa sia in termini di energia e vitalità di cui sentiamo di disporre.
Dobbiamo considerare anche quel che facciamo abitualmente per mantenerci in forma, come ad esempio le abitudini alimentari, l’esercizio fisico, la qualità del sonno, ecc.
- Sei soddisfatto del tuo corpo?
- Lo ritieni sufficientemente tonico e allenato?
- Consideri giusto il tuo peso?
- Ti piace la tua immagine allo specchio?
- Rispetti sane abitudini alimentari?
- Fai qualche sport?
- Conduci una vita dinamica o sedentaria?
- Qual è il tuo livello di energia?
Considera il tempo che dedichi esclusivamente al tuo miglioramento, alle attività che svolgi per crescere, a tutto ciò che fai per arricchirti interiormente: può trattarsi di qualsiasi cosa, dal frequentare un corso al leggere un libro.
La crescita personale e professionale è il più grande strumento in tuo possesso per ottenere una qualità di vita sempre migliore.
- Dedichi un tempo sufficiente alla tua crescita personale?
- Che genere di corsi frequenti?
- Dedichi tempo alla lettura?
- Che genere di libri e di riviste preferisci?
- Quali argomenti approfondisci, per lavoro o per piacere personale?
- Ti piacerebbe specializzarti in qualche campo specifico?
- Sei soddisfatto delle cose nuove che impari?